In cucina a Gennaio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
(Fata.)
00mercoledì 12 gennaio 2011 08:08
Le
Erbe di Gennaio in cucina








Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano,
consta di 31 giorni, si colloca nella prima metà di un anno civile.

Il nome gennaio deriva dal dio romano Giano (Ianuarius), divinità
preposta alle porte e ai ponti, ma più in generale rappresentava
ogni forma di passaggio e mutamento (difatti gennaio è il mese
che apre le porte del nuovo anno).

Il calendario romano originale era più breve di quello gregoriano
(304 giorni), in quanto i Romani consideravano l'inverno un periodo senza
mesi. Fu Numa Pompilio ad aggiungere gennaio e febbraio, rendendo l'anno
uguale a quello solare. Sebbene Marzo rimase il primo mese dell'anno,
gennaio lo divenne di fatto in quanto era il periodo in cui venivano scelti
i consoli.

Il primo giorno del mese è Capodanno.

Nomi storici del mese sono, oltre al romano Ianuarius, il Sassone Wulf-monath
("mese del lupo") e il termine usato da Carlo Magno Wintarmanoth
("winter / cold month", ovvero "inverno/mese freddo").
In finlandese, il mese è chiamato tammikuu, ovvero "mese dell'alce",
mentre in ceco leden, che significa "mese del ghiaccio".

Il primo lunedì di gennaio è chiamato Handsel Monday in
Scozia e nell'Inghilterra settentrionale. In Inghilterra, l'anno agricolo
inizia con il Plough Sunday, la domenica dopo l'Epifania.

La maggiore età in Giappone veniva festeggiata dal 1948, il secondo
lunedì di gennaio per coloro che divenivano ventenni nel nuovo
anno solare. Oggi, tutt'ora festa nazionale, è stata spostata al
15 gennaio dal 1999, quando il governo ha cercato di contemperare esigenze
economiche a festività varie, cercando di accorparle fra loro.

Nella Ruota dell'anno pagana, gennaio finisce nel periodo dell'Imbolc
nell'emisfero nord e del Lughnasadh in quello sud.





CAVOLO



I cavoli appartengono alla famiglia delle crucifere, varietà brassica.
La parte edibile di queste piante è rappresentata dalle foglie
(cavolo cappuccio, verza, cinese, marino, nero, cavolini di Bruxelles)
o le inflorescenze ancora immature (broccolo, broccoletti, cavolfiore).

I cavoli sono un alimento molto importante poiché grazie al loro
sapore caratteristico e le poche calorie ben si prestano a essere inseriti
nei piatti della cucina.

Tutti i cavoli contengono quantità significative di vitamina C,
acido folico, fibra, potassio, e alcune sostanze particolari come i tioossazolidoni,
con effetto antitiroideo, e il sulforafano, che, assieme agli isotiocianati,
si ritiene abbia un effetto protettivo contro i tumori intestinali.

La cottura distrugge parzialmente il contenuto vitaminico, in particolare
della vitamina C.

Durante la cottura si formano composti solforati responsabili dell'odore
tipico del cavolo cotto.

Al pari di altre verdure, sono alimenti molto sazianti e quindi sono molti
utili in una alimentazione ipocalorica.

Il cavolfiore, chiamato anche cimone, è uno dei cavoli più
diffusi. La parte edibile è costituita dall'ingrossamento peduncoli
floreali che si raggruppano al momento della maturazione.

I migliori devono essere sodi e compatti, senza presentare macchie marroni
o grigiastre.

Il cavolfiore può essere bianco, bianco crema o violaceo. È
un alimento molto versatile, utilizzato per preparare primi piatti, come
contorno, purea, nelle minestre, o conservati sott'olio o sott'aceto.


CAVOLFIORE ALLA FELICITA'

• 1 cavolfiore

• acqua

• 1 tazza di farina di riso (o farina)

• latte

• 1 tuorlo d'uovo

• panna fresca


Fate cuocere un cavolfiore in una pentola con un po' d'acqua; tagliatelo
in seguito a mazzetti.

Preparate la quantità voluta di brodo di carne; versateci l'acqua
di cottura del cavolfiore e portate ad ebollizione. A parte diluite una
tazza di farina di riso (oppure farina ordinaria) nel latte e versate nel
liquido bollente. Fate cuocere circa 30 minuti. Passate la minestra al passatutto
e legate con un tuorlo d'uovo e un poco di panna fresca. Aggiungete i mazzetti
di cavolfiori all'ultimo momento.


MAGGIORANA



La maggiorana è una specie del genere Origanum, nativa dell'Europa
e delle regioni centrali e

meridionali dell'Asia. Nei climi più caldi cresce fino a circa 1000
metri s.l.m. È la specie che viene impiegata come aromatica in cucina
e si distingue dall'Origanum vulgare per l'odore ed il gusto più
delicato.

La maggiorana è una importante pianta nella tradizione culinaria
italiana e Greca. Le foglie sono la parte commestibile della pianta.

La maggiorana è anche un'erba molto ricca di vitamina C, di oli essenziali,
tannini e acido rosmarinico pertanto è molto usata in erboristeria,
in aromaterapia ed anche nell'industria cosmetica.


LINGUINE ALLA MAGGIORANA

• 200 gr di linguine

• 120 gr di ricotta

• 50 gr mollica di pane raffermo

• 1 mazzetto maggiorana fresca

• 1/2 bicchiere olio extravergine di oliva

• sale e pepe q.b.


Mentre fate cuocere le linguine, mescolate in una ciotola la ricotta insieme
a qualche cucchiaio d'acqua di cottura della pasta. In un pentolino sbriciolate
la mollica di pane, mescolatela all'olio e fate rosolare fino a quando avrà
preso un bel colore dorato. Scolate le linguine al dente e versatele nella
ciotola con la ricotta, unite il pane rosolato, le foglioline di maggiorana
tritata e condite con sale e pepe a vostro piacimento. Date ancora una bella
mescolata, versate la pasta nel piatto di portata e servite subito.


NOCE





Juglans è un termine latino coniato in onore di Giove: "Jovis
glans" cioè la "ghianda di Giove"

poiché presso gli antichi Romani il noce era l’albero consacrato
al re degli dei. L’aggettivo

"regia" che significa "regale" rivela che l’albero
fu introdotto in Occidente dai re di Persia.

Le noci sono un alimento altamente energetico poiché contengono elevate
quantità di lipidi,

gran parte dei quali polinsaturi. In particolare la noce è piuttosto
ricca di acido alfa-linoleico. A

questo tipo di grassi viene attribuita la proprietà di diminuire
il colesterolo cattivo (LDL) ed i

trigliceridi. Inoltre, essendo ricche di antiossidanti le noci possono aiutare
a ridurre lo stress ossidativo e a contrastare l'invecchiamento cutaneo
e cellulare.

Anche le proteine in essa contenute nascondono proprietà terapeutiche.
Infatti sono particolarmente ricche di un amminoacido, l'arginina che viene
trasformato dalle cellule della

parete vasale in nitrossido, una sostanza in grado di prevenire e contrastare
i fenomeni

dell'arteriosclerosi.

Sono inoltre ricche di sali minerali (rame, zinco, ferro e fosforo), vitamine
del gruppo B e vitamina E.


NOCINO


30 noci verdi con il mallo ancora tenerissimo

1 litro di grappa,

300 gr di zucchero

un pezzetto di cannella


Tagliate in quattro le noci, mettetele in un vaso a chiusura ermetica,
unitevi la cannella e i chiodi di garofano e ricoprite. Chiudete il vaso
ermeticamente e mettetelo a riposare in un posto caldo scuotendolo ogni
tanto per una ventina di giorni. Unite lo zucchero fino a farlo sciogliere.
Richiudete il vaso e sistemandolo sempre in un posto caldo lasciatelo riposare
un mese scuotendolo sempre tanto. Filtrate con una garza e imbottigliate.
Consumare dopo 60 giorni di riposo.


Fonti:

it.wikipedia.org

www.cibo360.it

www.cucinare.meglio.it

www.mangiarebene.com

www.my-personaltrainer.it

ricette.leonardo.it








kamo58
00mercoledì 12 gennaio 2011 09:06
Bellissimo post, molto interessante. Le linguine alla maggiorana le proverò.

Grazie Fata
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:08.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com