È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Glittery text maker
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Ciliegia usi e credenze

Ultimo Aggiornamento: 26/06/2015 15:49
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 5.163
Sesso: Femminile
19/05/2013 12:44
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

taccuini storici .it



Nel linguaggio poetico “bocca di ciliegia” è usato per descrivere una ragazza dalle labbra carnose ed invitanti come il rosso dolce frutto.
Originario dell'Asia Minore, il ciliegio si diffuse in Egitto sin dal VII secolo a.C. e successivamente in Grecia come cita Teofrasto (III sec. a.C.).
La prima testimonianza della sua presenza in Italia risale al II secolo a.C. quando Varrone ne illustrò dettagliatamente l'innesto. Leggenda vuole che sia stato Lucullo a portare dalla Cappadocia le ciliegie "migliori". Più tardi, Plinio il Vecchio ne descrisse dieci varietà nella sua "Naturalis Historia".
Presenti nelle ricche mense rinascimentali, è a partire dal '500 che abbiamo notizie precise della loro coltivazione. Rimangono famose le ciliege che nel '600 provenivano dai frutteti di Versailles, dove ampie serre erano adibite alla coltivazione di frutta per la tavola e gli studi botanici.
L'esegesi biblica le assimilava per il colore rosso intenso al sangue del Redentore, per la dolcezza al buon carattere derivato dalle opere buone. Nell'iconografia cristiana spesso la ciliegia rappresenta il frutto del Paradiso, l'antidoto della mela causa del Peccato Originale.
Diverse sono le superstizioni collegate alla ciliegia. Contando i noccioli rimasti nel piatto alla fine un pasto, le ragazze possono prevedere quando si sposeranno, recitando: “quest’anno, l’anno prossimo, un giorno, mai”, l’ultimo nocciolo contato fornirà la risposta. Se si desidera che un vigneto produca buon vino, bisogna piantarci in mezzo un ciliegio.
Di questa pianta esistono due specie: il "prunus avium" o ciliegio dolce, e il "prunus cerasus" o ciliegio acido. Quest'ultimo è la specie selvatica da cui discendono le varietà da frutto conosciute come amarene, marasche e visciole. Oggi l'Italia, a livello europeo, rappresenta uno dei principali produttori di ciliegia con oltre 150 varietà, derivate dal ciliegio dolce e suddivise in due grandi categorie: le tenerine e le duracine.
Frutti ricchi di zuccheri semplici, sali minerali e vitamine, le ciliege sono molto dissetanti, favoriscono l'abbronzatura e prevengono l'invecchiamento cutaneo. Una cura a base di ciliege, circa una ventina al giorno, la mattina a digiuno, depura e disintossica l'organismo. Ricercatori americani affermano che questi frutti hanno anche proprietà quasi taumaturgiche nella cura dei dolori, perchè ricchi di sostanze assimilabili agli antinfiammatori.
Oltre ad essere deliziose mangiate fresche o conservate sotto spirito, le ciliege vengono adoperate in cucina per fare ricette salate (attenuano i sapori forti della cacciagione), o preparazioni dolci (marmellate, sciroppi, liquori, gelati e torte).



La ciliegia di Marostica


La Ciliegia di Marostica IGP presenta una forma tendenzialmente cuoriforme, con un calibro minimo di 20 millimetri ed un colore che va dal rosso scuro al rosso fuoco/rosso scuro a seconda delle varietà. Il frutto è succoso, con una polpa soda e carnosa.

La coltivazione della Ciliegia di Marostica IGP sembra abbia origini molto antiche, legate alla vicenda storica della “partita a scacchi”, evento che si ricorda ogni anno nel corso della “Mostra regionale delle ciliegie” a fine Maggio. Nell’anno 1454 Taddeo Parisio, castellano e governatore della “terra e castello nobile di Marostica”, a seguito della richiesta di due cavalieri di avere sua figlia come moglie, per evitare duelli decise di darla in sposa a chi dei due avesse battuto l’altro in una partita a scacchi vivente. Così il vincitore ebbe in sposa la figlia, il perdente la sorella del governatore. Ed il giorno delle nozze, Taddeo Parisio ordinò che si mettessero a dimora in tutto il territorio delle piante di ciliegie a ricordo del fausto evento. Venendo a tempi più recenti, a fine anni ‘50 fu costituito il primo Consorzio conservazione frutta di Mason vicentino, con lo scopo di organizzare la produzione.

Le ciliegie si conservano in frigorifero per alcuni giorni, eliminando però i frutti danneggiati. Oltre ad essere consumate allo stato fresco, vengono impiegate anche nella preparazione di dolci (come la torta di ciliegie), marmellate e bavaresi. Più raro il loro impiego come ingredienti in cucina, anche se recentemente si stanno diffondendo alcune ricette che ne prevedono l’abbinamento con le carni. Tra queste, quelle di anatra e di manzo.
OFFLINE
Post: 5.163
Sesso: Femminile
28/05/2014 16:01
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

[SM=x2785181]
OFFLINE
Post: 5.163
Sesso: Femminile
26/06/2015 15:49
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

[SM=x2596664]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:22. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com